Onyekachi Apam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Onyekachi Apam
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza175 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera5 dicembre 2014
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Pepsi Football Academy
2004-2006Enugu Rangers
Squadre di club1
2006-2010Nizza113 (1)
2010-2014Rennes23 (0)
2014Seattle Sounders0 (0)
Nazionale
2005Bandiera della Nigeria Nigeria U-206 (0)
2008Bandiera della Nigeria Nigeria olimpica5 (0)
2007-2010Bandiera della Nigeria Nigeria15 (0)
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoPaesi Bassi 2005
 Olimpiadi
ArgentoPechino 2008
 Coppa d'Africa
BronzoAngola 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Onyekachi Apam (Aba, 30 dicembre 1986) è un ex calciatore nigeriano, di ruolo difensore.

Cresciuto in patria, nell'Enugu Rangers International, nel 2006 è passato al Nizza, club francese militante in Ligue 1. Il debutto nel massimo campionato francese è avvenuto il 29 ottobre 2006, nell'incontro Nizza-Olympique Marsiglia (2-1)[1], subentrando a Olivier Veigneau all'inizio del secondo tempo. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia rossonera l'8 febbraio 2009, nell'incontro di campionato Nizza-Lione (1-3)[2], siglando la rete del momentaneo 1-2 nel primo minuto di recupero del primo tempo. Ha militato nel club rossonero per quattro stagioni, collezionando un totale di 113 presenze e una rete in Ligue 1, tre presenze in Coppa di Francia e cinque presenze in Coupe de la Ligue. Il 29 giugno 2010 ha firmato un contratto quadriennale con il Rennes[3]. A causa di un grave infortunio[4] è stato indisponibile per tutta la stagione 2009-2010. Il debutto con il club bretone, infatti, è avvenuto il 15 dicembre 2011, in Atletico Madrid-Nizza (3-1)[5], incontro valido per la fase a gironi dell'Europa League. Il debutto in campionato, invece, è avvenuto il successivo 14 gennaio, nell'incontro Caen-Rennes (0-2)[6]. Nella stagione 2013-2014, complice l'arrivo del nuovo tecnico Philippe Montanier, non è mai sceso in campo[7]. Il 26 gennaio 2014 risolve il proprio contratto[8]. Rimasto svincolato, il 20 settembre 2014 è stato ingaggiato a parametro zero dal Seattle Sounders[9], club statunitense militante in Major League Soccer. Il 5 dicembre 2014 ha risolto il proprio contratto[10].

Nazionale Under-20

[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale Under-20 ha partecipato ai Mondiali 2005[11]. Nella competizione, terminata con la sconfitta in finale della compagine nigeriana contro l'Argentina, Apam ha disputato sei incontri.

Nazionale olimpica

[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale olimpica ha partecipato ai Giochi olimpici 2008[12]. Nella competizione, terminata con la sconfitta in finale della compagine nigeriana contro l'Argentina, Apam ha disputato cinque incontri.

Nazionale maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 22 agosto 2007, nell'incontro amichevole Macedonia del Nord-Nigeria (0-0)[13]. Ha partecipato, con la Nazionale nigeriana, alla Coppa d'Africa 2008[14] e alla Coppa d'Africa 2010[15]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2010[16] e nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2008[14]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale nigeriana, 15 presenze.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Bandiera della Francia Nizza L1 22 0 CF+CdL 2+0 0+0 - - - - - - 24 0
2007-2008 L1 30 0 CF+CdL 0+1 0+0 - - - - - - 31 0
2008-2009 L1 30 1 CF+CdL 1+3 0+0 - - - - - - 34 1
2009-2010 L1 23 0 CF+CdL 0+1 0+0 - - - - - - 24 0
Totale Nizza 113 1 3+5 0+0 - - - - 121 1
2010-2011 Bandiera della Francia Rennes L1 0 0 CF+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
2011-2012 L1 12 0 CF+CdL 3+0 0+0 EL 1 0 - - - 16 0
2012-2013 L1 11 0 CF+CdL 1+3 0+0 - - - - - - 15 0
2013-gen. 2014 L1 0 0 CF+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
Totale Rennes 23 0 4+3 0+0 1 0 - - 31 0
2014 Bandiera degli Stati Uniti Seattle Sounders MLS 0 0 USOC 0 0 - - - CC+HC+CCC 0+0+0 0+0+0 0 0
Totale carriera 136 1 15 0 1 0 0 0 151 1

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-8-2007 Skopje Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
8-9-2007 Warri Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 0 Bandiera del Lesotho Lesotho Qual. Coppa d'Africa 2008 - Uscita al 46’ 46’
14-10-2007 Ciudad Juárez Messico Bandiera del Messico 2 – 2 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ammonizione al 46’ 46’
21-1-2008 Sekondi-Takoradi Nigeria Bandiera della Nigeria 0 – 1 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2008 - Gironi -
19-11-2008 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 1 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
11-2-2009 Londra Nigeria Bandiera della Nigeria 0 – 0 Bandiera della Giamaica Giamaica Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-3-2009 Matola Mozambico Bandiera del Mozambico 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 80’ 80’
7-6-2009 Abuja Nigeria Bandiera della Nigeria 3 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 76’ 76’
14-11-2009 Kasarani Kenya Bandiera del Kenya 2 – 3 Bandiera della Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2010 -
6-1-2010 Durban Zambia Bandiera dello Zambia 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
16-1-2010 Benguela Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 0 Bandiera del Benin Benin Coppa d'Africa 2010 - Gironi - Ingresso al 55’ 55’
20-1-2010 Lubango Nigeria Bandiera della Nigeria 3 – 0 Bandiera del Mozambico Mozambico Coppa d'Africa 2010 - Gironi -
25-1-2010 Lubango Zambia Bandiera dello Zambia 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2010 - Quarti di finale - Ammonizione al 60’ 60’  107’
30-1-2010 Benguela Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Coppa d'Africa 2010 - Finale 3º-4º posto -
3-3-2010 Abuja Nigeria Bandiera della Nigeria 5 – 2 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Amichevole - Uscita al 86’ 86’
Totale Presenze 15 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-8-2008 Tientsin Paesi Bassi olimpica Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria olimpica Olimpiadi 2008 - Gironi - Ammonizione al 20’ 20’
10-8-2008 Tientsin Nigeria olimpica Bandiera della Nigeria 2 – 1 Bandiera del Giappone Giappone olimpica Olimpiadi 2008 - Gironi - Ammonizione al 90’ 90’
16-8-2008 Qinhuangdao Nigeria olimpica Bandiera della Nigeria 2 – 0 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio olimpica Olimpiadi 2008 - Quarti di finale - Ammonizione al 42’ 42’
19-8-2008 Shanghai Nigeria olimpica Bandiera della Nigeria 4 – 1 Bandiera del Belgio Belgio olimpica Olimpiadi 2008 - Semifinali -
15-8-2004 Pechino Nigeria olimpica Bandiera della Nigeria 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica Olimpiadi 2008 - Finale - Ammonizione al 68’ 68’
Totale Presenze 5 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-6-2005 Emmen Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Under-20 Mondiali Under-20 2005 -
15-6-2005 Emmen Nigeria Under-20 Bandiera della Nigeria 1 – 2 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Gironi -
18-6-2005 Enschede Nigeria Under-20 Bandiera della Nigeria 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Gironi -
22-6-2005 Doetinchem Nigeria Under-20 Bandiera della Nigeria 1 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Ottavi di finale -
25-6-2005 Kerkrade Nigeria Under-20 Bandiera della Nigeria 1 – 1 dts
(11 - 10 dcr)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Quarti di finale -
28-6-2005 Kerkrade Marocco Under-20 Bandiera del Marocco 0 – 3 Bandiera della Nigeria Nigeria Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Semifinali - Ammonizione al 39’ 39’
Totale Presenze 6 Reti 0
Seattle Sounders FC: 2014
Pechino 2008
  1. ^ OGC Nizza - Olympique Marsiglia, 29/ott/2006 - Ligue 1 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  2. ^ OGC Nizza - Olympique Lione, 08/feb/2009 - Ligue 1 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  3. ^ (FR) R. T. L. Newmedia, Foot/L1 - Accord Nice-Rennes, Apam doit signer pour quatre ans, su RTL sport, 21 giugno 2010. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  4. ^ 4 Nigerian footballers whose careers ended prematurely due to horrific injuries - Opera News, su ng.opera.news. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  5. ^ Atlético de Madrid - Stade Rennais FC, 15/dic/2011 - Europa League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  6. ^ SM Caen - Stade Rennais FC, 14/gen/2012 - Ligue 1 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  7. ^ (FR) Montanier ne compte pas sur Apam, su Stade Rennais Online. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  8. ^ (FR) Contrat résilié pour Apam, su L'Équipe. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  9. ^ (FR) Apam signe en MLS, su L'Équipe. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  10. ^ (EN) Omaku Cephas, Sounders Terminate Apam’s Contract, Two Other Nigerians, su Information Nigeria, 5 dicembre 2014. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  11. ^ World Youth Cup (U-20) 2005 (Netherlands), su www.rsssf.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  12. ^ Games of the XXIX. Olympiad - Football Tournament, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  13. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Macedonia vs. Nigeria, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  14. ^ a b African Nations Cup 2008, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  15. ^ African Nations Cup 2010, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  16. ^ World Cup 2010 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]